Autore: Debora Mayfair
Illustratore: Blackbanshee
Casa editrice: Rebelle Edizioni
Genere: Graphic Novel
Trama
Artemisia e Rebecca sono cugine, conducono una tranquilla vita su Cherso, isola sospesa nel tempo tra le acque dell’Adriatico, ma, soprattutto, Artemisia e Rebecca sono streghe, le ultime in vita della loro stirpe. Uno strano gatto color polvere da sparo le porterà a ripercorrere il passato della loro famiglia per poter salvare il proprio futuro. Una graphic novel appassionante e originale che unisce magia e fantasy alla tradizione popolare e ad eventi realmente accaduti. Ricco di curiosità e nozioni storiche inserite all’inizio di ogni capitolo, come il massacro delle foibe, che chiariscono e arricchiscono ancora di più il racconto.
“Per te cosa significa essere umani?”
I sussurri delle scogliere
“Significa odiare.”
“Invece è amare: prendersi cura di chi hai vicino, umano, animale o spirito che sia”.
Recensione
Sull’isola di Cherso, la più grande dell’Adriatico, vivono Rebecca e Artemisia, due cugine streghe unite da un forte legame, nonostante le loro differenze. Orfane fin da piccole, hanno sviluppato un attaccamento profondo alla loro terra e alle tradizioni familiari.
La loro vita subisce una svolta drastica quando Artemisia incontra un gatto color polvere da sparo. Ben presto, il gatto si rivela essere Sergio, un ragazzo vittima di un antico incantesimo andato male. Sergio guiderà le due cugine verso la rivelazione di un segreto sepolto nel tempo, che non solo riguarda il suo destino, ma anche il loro passato e la storia della loro famiglia. Eventi legati a Cherso risalenti alla Seconda Guerra Mondiale riemergono, intrecciandosi con la magia degli spiriti della natura che abitano l’isola.
Le due protagoniste sono diverse caratterialmente e ben sviluppate. Hanno ruoli diversi nella storia.
Rebecca è temeraria e diffidente; guida i turisti alla scoperta degli angoli più remoti dell’isola di Cherso, cercando anche di comunicare con gli spiriti della natura, seguendo le orme di sua madre.
Artemisia, al contrario, gestisce una bottega dove crea pozioni e rimedi curativi. È una ragazza generosa e buona, che dedica il suo tempo alla cura di una colonia di gatti e ai grifoni che popolano l’isola. Sembra ingenua ma in realtà è molto saggia.
“Pensi che il male si sconfigga solo facendo del bene? Allora sei sciocca, oltre che ingenua.”
I sussurri delle scogliere
“Credo.. nelle persone.”
Le immagini, affascinanti ed elaborate in ogni dettaglio, presentano uno stile unico che dà vita a scenari e atmosfere magiche, comunicando ogni sfaccettatura della storia. I testi sono avvincenti e si uniscono perfettamente alle illustrazioni. I personaggi sono raffigurati con maestria e trasmettono in modo intenso le loro emozioni. Le creature magiche presentano una straordinaria varietà, richiamando fortemente le figure affascinanti del folklore.
“I sussurri delle scogliere” esplora una varietà di tematiche contemporanee, tra cui l’ambiente, la guerra e la famiglia, evidenziando valori fondamentali come l’amore, l’odio e l’amicizia. Gli elementi storici realmente accaduti si mescolano a quelli di fantasia, rendendo la narrazione affascinante. I cenni storici che l’autrice dissemina tra un capitolo e l’altro arricchiscono la trama con riferimenti significativi.
È impossibile non emozionarsi verso la fine dell’avventura e non affezionarsi ad Artemisia e Rebecca.
Una graphic novel sulla speranza, sui legami familiari e sull’amore che consiglio con il cuore in mano!
Ringrazio Rebelle Edizioni per la collaborazione.
Link per l’acquisto: I sussurri delle scogliere






Splendida recensione, grazie ♥️