Autore: Bénédicte “Carbone” Carboneill
Illustratore: Jérôme “Gijé” Gillet
Casa editrice: Tunué
Genere: Fumetto fantasy
Numero pagine: 56
Saga: Il carillon, benvenuta a Pandorient
Trama
Per il suo ottavo compleanno la piccola Nola riceve in regalo il vecchio carillon della sua amata madre Anna. Quella scatolina si rivela subito un oggetto preziosissimo per Nola, ma ben presto la bambina scopre che nasconde molto di più di quanto sembri: il carillon è infatti un portale magico per Pandorient, un universo fantastico ricco di musica e magia. In questo mondo straordinario, Nola incontra Andrea e Igor, due fratellini alle prese con la misteriosa malattia della madre Matilda, una vecchia amica di Anna. In un’emozionante corsa contro il tempo, sulle tracce di un inquinatore senza scrupoli, Nola e i suoi nuovi amici dovranno trovare una cura prima che il carillon suoni l’ultima nota e la riporti nel suo mondo.
<<Non avere paura! Vieni!>>
Il carillon. Benvenuta a Pandorient (VOL.1)
<<Ma dove siamo?>>
<<Nel mondo di Pandorient!>>
Recensione
“Il Carillon. Benvenuta a Pandorient” di Carbone e Gijé è il primo volume di una serie a fumetti francese, pubblicata in italiano da Tunué. Questo volume funge da prologo ed è al contempo autoconclusivo, presentando una breve avventura che introduce i personaggi e il mondo magico di Pandorient, che caratterizzeranno anche i volumi futuri.
Nola e suo padre stanno affrontando un momento difficile dopo la morte della madre, Anna. Per il suo ottavo compleanno, il padre le regala un carillon appartenuto alla madre. Attivando il carillon, Nola scopre una bambina al suo interno che le chiede aiuto. Girando la chiave, viene trasportata nel fantastico mondo di Pandorient, dove gli abitanti, vedendo la somiglianza con sua madre, le chiedono di aiutare la madre di Andrea, una bambina del posto. Nola si ritrova così coinvolta in un’avventura magica per salvare la vita della pandoriana.
Nola viene catapultata nel mondo di Pandorient, dove affronta numerose sfide per aiutare i suoi nuovi amici e sfuggire alle guardie del regno BRH, ossia la brigata del re Hectorian I. Nel frattempo, la giovane protagonista si interroga sulla madre e sui segreti che le aveva celato, come il misterioso carillon-portale e il motivo per cui gli abitanti di Pandorient le fossero così affezionati.
Tutti i personaggi sono ben caratterizzati, anche quelli marginali. In questo primo volume, conosciamo i fratelli Andrea e Igor, due Leggicuore, e il vecchio e burbero vicino Octopodus.
A colpire immediatamente il lettore sono i colori vivaci e brillanti, accompagnati da illustrazioni magnifiche. I temi principali di questo fumetto includono l’evasione dalla realtà e il viaggio inteso come crescita personale. Con questa esperienza, Nola affronterà la perdita della madre con persone di un altro mondo che la conoscevano in modi che lei neanche poteva immaginare.
La narrazione è scorrevole e coinvolgente, capace di affascinare lettori di tutte le età, trasportandoli in un mondo magico, bizzarro e ricco di mistero.
Lo consiglio? Assolutamente sì!
Link per l’acquisto: Il carillon, benvenuta a Pandorient (VOL.1)



