A Master of Djinn

Autore: P. Djèlí Clark

Casa editrice: Oscar Mondadori Vault

Genere: Historical fantasy, Steampunk, LGBT

Numero pagine: 540

Serie: Dead Djinn Universe

0.1 A Dead Djinn in Cairo
0.2 The Angel of Khan el-Khalili
1. A Master of Djinn

Trama

Il Cairo, 1912. Fatma el-Sha’arawi è l’investigatrice più giovane del Ministero Egiziano dell’Alchimia, Incantesimi & Entità Soprannaturali, ma non è di certo una novellina. Così, quando i membri della Fratellanza Ermetica di Al-Jahiz muoiono divorati da fiamme paranormali, Fatma viene incaricata di occuparsi del caso e trovare il responsabile. L’assassino sostiene di essere al-Jahiz in persona, il grande mistico e alchimista che, quarant’anni prima, ha squarciato il velo tra il regno magico e il mondo in cui viviamo, cambiando per sempre il destino dell’umanità, per poi sparire nel nulla. Ora, in un Egitto alternativo, culla di una nuova modernità, in cui convivono umani, jinn, angeli e creature misteriose, in cui gli antichi dèi vengono venerati in segreto e dirigibili solcano i cieli delle grandi città, il sedicente al-Jahiz sta facendo ricorso a pericolose arti magiche per fomentare il popolo e seminare caos e distruzione tra le strade del Cairo, e ben oltre. Per riportare la pace, Fatma deve svelare la vera identità dell’impostore… E se invece il criminale fosse davvero chi dice di essere?

Di solito i segreti che teniamo nascosti in profondità non hanno lo scopo di ferire le altre persone.
Non significa che non possa capitare, ma non è intenzionale.

A Master of Djinn

Recensione

P. Djèlí Clark ci conduce in un affascinante universo parallelo al nostro, ambientato in un Cairo del 1912, dove magia e tecnologia si intrecciano in modi sorprendenti.

In “A Master of Djinn”, seguiamo le avventure di Fatma, la giovane investigatrice del Ministero Egiziano dell’Alchimia e delle Entità Soprannaturali, chiamata a svelare il mistero dietro le morti misteriose dei membri della Fratellanza Ermetica di Al-Jahiz. La storia si complica ulteriormente quando emergono indizi che suggeriscono il possibile ritorno dall’aldilà di al-Jahiz, in cerca di vendetta contro le ingiustizie dell’era moderna. Tuttavia, Fatma non si lascia ingannare e decide di approfondire le indagini insieme alla sua compagna Siti.

La narrazione è fluida e avvincente, caratterizzata da un ritmo incalzante che tiene il lettore con il fiato sospeso. I colpi di scena si susseguono, arricchendo una trama già di per sé intrigante. Clark intreccia con maestria riferimenti storici ed elementi fantasy, creando un mix perfetto di realismo e immaginazione.

Fatma el-Sha’arawi è una protagonista forte, intelligente e coraggiosa, splendidamente caratterizzata dall’autore. I lettori non possono fare a meno di tifare per lei fin dalle prime pagine. Ma non è solo Fatma a brillare: ogni personaggio è stato sviluppato con cura e gioca un ruolo fondamentale nella narrazione, rendendo la storia un vero e proprio affresco di co-protagonisti che si muovono con disinvoltura nel racconto.

Uno degli aspetti più affascinanti di questo libro è senza dubbio la costruzione del mondo fantasy. L’alternativa versione del Cairo, creata da Clark, è così ricca di dettagli e vivacità che sembra quasi prendere vita dalle pagine. È come passeggiare per le strade della città, percependo suoni e odori che si intrecciano con le esperienze dei vari personaggi. L’immersione in questo universo è totale.

Inoltre, nonostante le tematiche serie affrontate, come omicidi, colonialismo e la lotta contro gli oppressori, il romanzo riesce a regalare momenti di ilarità. La scrittura di Clark è coinvolgente e i dialoghi sono vivaci e brillanti.

Consiglio vivamente questo romanzo a chi ama il fantasy, l’azione e gli enigmi. Non perdete l’occasione di immergervi in questa straordinaria avventura!

Ringrazio per la collaborazione Oscar Mondadori Vault.

Trama
Scrittura
Personaggi

Link per l’acquisto: A Master of Djinn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *